L’anguria o cocomero è un frutto stagionale, che cresce da giugno a settembre, e completa, assieme a melone, zucca, cetrioli e zucchine, la famiglia delle Cucurbitaceae.
Alimento rinfrescante per eccellenza, l’anguria è a buon diritto una delle protagoniste dell’estate; scopriamo assieme perché, esplorando le sue proprietà nutrizionali.
Costituita per oltre il 90% di acqua, l’anguria è un alimento ipocalorico, con solo 16 calorie ogni 100 grammi; inoltre contribuisce a stimolare il senso di sazietà, cosa che la rende perfetta per chi è a dieta.
Questo frutto squisito è inoltre ricco di vitamine, in particolare la Vitamina A e la Vitamina C, che con il loro potere antiossidante prevengono l’invecchiamento cellulare, e le vitamine del gruppo B, che stimolano il metabolismo.
Tra i sali minerali possiamo annoverare il potassio, prezioso alleato contro la ritenzione idrica e nella regolazione della pressione arteriosa, oltre che il fosforo, il calcio e il ferro.
Infine, possiamo menzionare la buona presenza di fibre, essenziali per la nostra digestione.
L’anguria è un alimento delizioso, e sicuramente, ora che ne abbiamo compreso le benefiche proprietà nutrizionali, saremo ancora più motivati a portarlo sulla nostra tavola. Essendo inoltre un frutto di grandi dimensioni e con molta polpa, possiamo letteralmente sbizzarrirci nella sua presentazione e sorprendere i nostri ospiti. Come? Proseguite la lettura e lo scoprirete!
Come tagliare e servire l’Anguria e il Melone

Esistono moltissimi modi per tagliare e servire l’anguria, (ovviamente, oltre che per il cocomero, questi consigli valgono anche per il melone) in base alle diverse esigenze ed occasioni; se avete dei bimbi piccoli, per esempio, potrebbe essere meglio tagliare l’anguria in piccoli cubi, in modo che non si ‘sbrodolino’ troppo, mentre se avete amici per cena potreste optare per dei tagli più ad effetto, che rendano la vostra tavola più creativa.
Prima di indagare le varie possibilità, mettete a portata di mano gli attrezzi di base, ovvero un tagliere di dimensioni sufficienti, un coltello grande con una lama lunga ed affilata, un coltello piccolo.
Un’operazione preliminare da compiere sempre è quella di lavare accuratamente la buccia dell’anguria, oltre che i vostri utensili, per eliminare eventuali residui di sporco o germi, che potrebbero altrimenti venire a contatto con la polpa del frutto.
3 Modi facili per tagliare l’Anguria
Tagliare l’anguria a fette
Con il coltello grande, eliminate le due estremità dell’anguria, in corrispondenza del picciolo: avrete così una base di appoggio più salda per effettuare i tagli successivi. Posizionate ora l’anguria in verticale, e tagliatela nel senso della lunghezza, ricavando due metà uguali. Prendete una metà (dopo aver messo da parte l’altra) e dividetela anch’essa in due parti uguali, sempre con un taglio verticale; ripetete ancora l’operazione fino ad ottenere degli ‘ottavi’ di anguria (se siete particolarmente abili con il coltello potete anche effettuare una ulteriore suddivisione, dividendo gli ottavi di anguria a metà). Ora prendete le singole fette, reclinatele e ponetele in un piatto da portata. Se preferite, con il coltello piccolo potete asportare la buccia e servire solo la polpa.
Tagliare l’Anguria a Spicchi
Dividete l’anguria in quattro fette longitudinali seguendo la procedura descritta al punto 1. Prendete ogni singola fetta, reclinatela sul tagliere e tagliatela trasversalmente con il coltello piccolo, nel senso cioè della larghezza, ottenendo dei piccoli spicchi di forma triangolare, spessi circa 2-3 cm. Impiattate e servite.
La stessa operazione si può fare utilizzando una speciale e pratica pinza taglia anguria in acciaio, il cosiddetto angurello: per usarla è sufficiente tagliare l’anguria a metà nel senso della lunghezza, e poi inciderla in profondità, con dei movimenti trasversali dall’esterno verso l’interno (ovvero verso di noi), avendo cura che la lama curva dell’angurello sia rivolta verso il basso. Girando poi lo strumento nel senso opposto, questo si trasforma in una pratica pinza con cui estrarre gli spicchi che abbiamo realizzato, che saranno già comodamente sbucciati.
Tagliare l’Anguria a Cubetti
Dopo aver eliminato le due estremità dell’anguria ed averla messa in verticale come sopra, procedete ad eliminare la buccia e la parte bianca con il coltello grande. Dividete poi l’anguria a metà con un taglio longitudinale. Reclinate l’anguria sul tagliere in modo che la parte piatta sia a contatto con esso, ed effettuate dei tagli longitudinali per dividere l’anguria a fette come fatto sopra. Prendete ogni fetta, coricatela sul fianco e dividetela di nuovo a metà per lungo. Praticate poi dei tagli trasversali per ottenere i vostri cubetti. Potete disporre i cubetti all’interno di un’ampia insalatiera, magari infilzandoli con dei bastoncini di legno, oppure creare degli spiedini con tre – quattro cubetti di anguria ciascuno, da adagiare in un piatto da portata.
Trucco Ninja: come tagliare l’anguria in 20 secondi
È possibile tagliare l’anguria in modo rapidissimo e preciso utilizzando un coltello circolare per angurie, una specie di versione gigante del coltello circolare che usiamo per dividere le mele in spicchi. È sufficiente eliminare le estremità dell’anguria, posizionarla in verticale sul tagliere, afferrare per i manici il taglia-anguria circolare e, premendo, spingerlo verso il basso. Avremo così delle fette precise e ben tagliate; questo utensile è ideale soprattutto per tagliare le angurie baby.
A Cestino, a Stelline, a Palline: 3 tecniche per tagliare l’anguria in modo creativo

Tagliare l’Anguria a Cestino
Prendete una anguria di gradi dimensioni, di forma il più possibile sferica, e con un pennarello segnate la circonferenza; disegnate poi, nell’emisfero superiore, la forma di un manico di cestino, della larghezza di circa 5 cm. Vi risulteranno così due volumi equivalenti, ai lati del manico, che dovrete asportare per effettuare il cestino; con un coltello piccolo tagliateli e riponeteli da parte. Potete poi decorare i profili del cestino e del suo manico con un motivo a zig-zag, utilizzando un coltello piccolo ed affilato oppure l’apposito coltello con lama a V. Svuotate poi l’anguria della sua polpa utilizzando un cucchiaio ed un coltello, oppure un dosatore per gelato. Tagliate la polpa dell’anguria a pezzettini e create una macedonia mescolandola con altri tipi di frutta; mettete poi la macedonia nel cestino e servite.
Questa operazione vi risulterà molto utile utilizzando questo attrezzo oramai molto conosciuto:
Tagliare l’Anguria a Stelline
Questa tecnica molto semplice prevede di utilizzare degli stampini per biscotti per realizzare con la polpa dell’anguria le forme che più vi piacciono; se nel titolo ho suggerito le stelline, sentitevi ovviamente liberi di scegliere le forme che più preferite! Per realizzare le nostre stelline, dopo aver tagliato come sempre le estremità dell’anguria, lasciatela reclinata e procedete a realizzare delle fette circolari, adagiatele sul tagliere e procedete poi a ritagliarla con le formine, come fareste con la pastafrolla. Disponete le vostre stelline (o quello che avete scelto!) su un bel piatto, oppure infilzatele con degli stecchini! Il successo con i più piccoli è assicurato!
Ecco gli attrezzi per tagliare l’anguria in tantissime forme diverse. Consiglio queste formine della Tescoma, perchè a differenza delle forme in acciaio, queste possono essere lavate direttamente in lavastoviglie senza che ci sia il rischio che arrugginiscano dopo pochi lavaggi.
- Ideale per preparare biscotti con forme tradizionali
- Il set contiene 13 tagliabiscotti ed un anello per conservarli ordinatamente
- Prodotti in plastica resistente di alta qualità
- Lavabili in lavastoviglie
- Garanzia 3 anni
Tagliare l’Anguria a Palline
Per fare delle palline di anguria, magari da abbinare ad altra frutta per creare una bella macedonia, è sufficiente tagliare l’anguria a metà ed estrarre la polpa con l’apposito scavino; potete fare lo stesso anche con un melone, se lo avete, e mescolare le palline in una ciotola, o riporle all’interno del cestino di anguria descritto sopra.
Questo attrezzo di seguito è molto più pratico del semplice scavino statico senza molla.
- Ottimo per creare facilmente palline di gelato, riso ed altro cibo
- Dotato di meccanismo per dosare facilmente la quantità di cibo
- Prodotto in acciaio inossidabile di ottima qualità
- Lavabile in lavastoviglie
Come conservare l’anguria ed il Melone in frigorifero
Una volta tagliata e decorata, l’anguria ed il melone possono essere riposti in frigo, ben avvolti nella pellicola da cucina in modo che non assorbano gli odori delle altre pietanze, preferibilmente nel cassetto della frutta, per due – tre giorni al massimo. Essendo molto acquosi, non è consigliabile il suo congelamento, altrimenti il rischio, una volta decongelati è che la polpa di sfaldi diventando acquosa.