Come cucinare le Castagne al Microonde

Tutti conosciamo le castagne: un frutto autunnale, avvolto in un riccio resistente, ma dalla polpa morbida e gustosa.
Tanto spesso, questi simpatici frutti sono additati come iper-calorici e proibiti a chi segue una dieta dimagrante. Ma, in realtà, le castagne apportano anche numerosi benefici alla nostra salute. Prima di conoscere la ricetta per cucinarle al microonde, vediamo quali sono le loro proprietà.

I benefici delle castagne

In primo luogo, le castagne non contengono glutine; sono quindi perfette come alternativa alla farina tradizionale. Inoltre, contengono molta vitamina C, nonché diversi minerali, come rame, manganese e fosforo. Anche per quanto riguarda il contenuto di fibre, le castagne sono degne di lode. Infatti, in soli 100 grammi di castagne ce ne sono 5 di fibra, che è utilissima per il funzionamento dell’intestino.
Infine, questi frutti autunnali sono ricchi di vitamine del gruppo B, necessarie per sostenere il metabolismo, il sistema immunitario e favorire la formazione dei globuli rossi.

Date, quindi, le proprietà del frutto, vediamo come si possono preparare le castagne a casa nostra, direttamente nel microonde.

Come preparare le castagne al microonde: consiglio pratico

Come cucinare le castagne al microonde

Preparare delle castagne al microonde è davvero facile e richiede pochissimo tempo. Per preparare due porzioni di castagne, occorrono solo due ingredienti:

  • 25 castagne;
  • 150 ml di acqua.

Vediamo, ora, qual è il procedimento da seguire per ottenere delle ottime castagne, morbide, gustose e, soprattutto, non bruciate.

Per prima cosa, è necessario incidere la buccia delle castagne dal lato più curvo. Una volta incise tutte le castagne, occorre metterle in una ciotola e coprirle con l’acqua. Le castagne dovrebbero restare sott’acqua per almeno 10 minuti; successivamente possono essere scolate e posizionate sul piatto del microonde.
A quel punto, è sufficiente farle cuocere per 5 minuti ad una potenza di 750- 800 W. Passati questi 5 minuti è bene mettere le castagne a riposare in un sacchetto di carta o in uno strofinaccio per un paio di minuti. Trascorso questo tempo, saranno pronte per essere sbucciate e gustate.
Se abbiamo effettuato un buon taglio sulla buccia, noteremo tutte le castagne saranno facilissime da sbucciare e mostreranno la loro polpa giallognola.

Il Risultato

La castagna risulterà morbida all’interno, facilmente spellabile e con un sapore più delicato rispetto alla classica cottura alla brace o in padella. La castagna in questo modo non apparirà mai bruciacchiata o annerita perché la cottura può quasi considerarsi al vapore.

Ecco il risultato delle castagne al microonde

Alcuni segreti per una buona riuscita

Preparare le castagne al microonde è piuttosto semplice, tuttavia, ci sono alcuni consigli che ci permettono di ottenere una preparazione davvero ottima. Andiamo a svelare quali sono.

  • Il primo consiglio che vogliamo darvi è quello di assicurarvi di non cuocere marroni e castagne comuni insieme. Infatti, i marroni richiedono qualche minuto in più di cottura, circa 2 minuti. Ma se le comuni castagne vengono lasciate nel microonde per 2 minuti in più del necessario, risulteranno bruciate e immangiabili.
  • Inoltre, quando sono disposte sul piatto del microonde, è importante che le castagne non siano sovrapposte le une alle altre, altrimenti la cottura non sarà omogenea e alcuni frutti risulteranno crudi.
  • Per quanto riguarda, invece, l’incisione da effettuare sulle castagne prima della cottura, il consiglio è quello di non tagliare mai la polpa del frutto, ma solo la buccia. Una volta tagliata la polpa, è facile che essa si bruci e si secchi.
  • In aggiunta a ciò, sarebbe sempre meglio disporre le castagne con il taglio verso l’alto. In questo modo, il calore amplierà la fessura e ci permetterà di sbucciare il frutto con maggiore facilità.
  • Infine, voglio darvi alcune idee di cucina per utilizzare le castagne così preparate. Anche se sono gustose e perfette per una merenda, le castagne possono essere usate anche per la realizzazione di una squisita marmellata dolce.
  • Inoltre, se amate i dessert, potreste dedicarvi alla realizzazione del famoso castagnaccio o del tronco di castagne e cioccolato fondente. Non si tratta di ricette di esecuzione rapidissima, ma la loro bontà ripaga di tutto il tempo e l’impegno dedicato. Vi consigliamo di provarle!

Cuocere le castagne metodo Benedetta

Benedetta è una delle mie Youtuber preferite quando si parla cucina, se volete ecco un video pratico che vi mostra in pochi passaggi 3 modi per cuocere le castagne: al microonde, al forno ed in padella.

Lascia un commento